SANIFICAZIONE IMPIANTI IDROSANITARI
Il trattamento di sanificazione comprende un complesso di operazioni (pulizia e disinfezione) finalizzate all’eliminazione di residui batterici, volte a ripristinare la salubrità degli impianti, oltre che a prevenire e controllare la proliferazione del batterio Legionella all’interno degli impianti idrici.
La sanificazione può essere ordinaria o straordinaria.
La sanificazione ordinaria rientra nelle attività pianificate nel DVR Legionella e descritte nelle “Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi” del 07/05/2015 e prevedono la sanificazione dei serbatoi di accumulo ACS ogni 6 mesi e dei serbatoi di accumulo AFS ogni 12 mesi.
La sanificazione straordinaria avviene in caso di presenza di Legionella nell’impianto, oltre i valori limite-soglia.
Tale attività prevede un trattamento shock chimico, che deve essere valutato sulla base delle caratteristiche specifiche di ciascun impianto.
Il trattamento di sanificazione è eseguito nel rispetto delle normative vigenti e affidato a tecnici esperti, in grado di valutare lo stato dell’impianto e proporre un piano di intervento professionale, personalizzato e sicuro.